
“Tren a Oruro” di Pablo Paredes
Il cuore di Pablo Paredes, pianista e compositore cileno, batte al ritmo dello “huayno” peruviano, la musica delle Ande, la musica degli altopiani. E lo suona con tutto il rispetto che questa musica merita.
Il cuore di Pablo Paredes, pianista e compositore cileno, batte al ritmo dello “huayno” peruviano, la musica delle Ande, la musica degli altopiani. E lo suona con tutto il rispetto che questa musica merita.
Quando Jelly Roll Morton parla dello “Spanish tinge” delle sue composizioni, si riferisce come da lui più volte dichiarato alle bass lines suonate sul piano con la sua mano sinistra. Nella foto sono riportati i ritmi intesi da Morton.
Sly Dunbar alla batteria e Robbie Shakespeare al basso, così il mondo della reggae music li ha conosciuti per più di 40 anni. “I Gemelli del Ritmo” saranno destinatari del Premio alla Carriera (Lifetime Achievement Award) agli Your View Awards che si terranno il prossimo 24 febbraio al National Indoor Sports Centre di St Andrew, […]
Decade anni 1950, la fusione afro-jazz è già iniziata. Un buon esempio è questo Señor Blues di Horace Silver con ritmo tipicamente afrocubano come è il 6/8.
Lo studio approfondito del repertorio del jazz, formato da circa 300 brani, non è un grazioso, antiquato, passatempo ma uno strumento essenziale di sopravvivenza senza il quale il musicista di jazz rischia seriamente la disoccupazione. Qualche decennio fa era molto difficile entrare in possesso di spartiti di musica jazz né era facile avere l’elenco dei […]
Le tecniche stilistiche e le sfumature del cosiddetto Latin-Jazz sono molte, oggi più che mai. Il massimo di questa fusione si otterrà quando avremo composizioni originali e orchestrazioni fatte da musicisti che dominano entrambi gli idiomi musicali, il jazzistico e il latino, e con solisti che possiedono la stessa facilità di improvvisazione sia nei ritmi […]